IL PUNTO 5 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Responsabilità della Direzione

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Per implementare un Sistema di Gestione della Qualità che è, come abbiamo visto, un vero e proprio strumento strategico, occorre:

1) una vision ben chiara e condivisa con i vertici aziendali che dovranno essere di supporto nel trasmetterla a tutti i livelli dell’organizzazione
2) un management orientato al controllo strategico
3) persone con obiettivi personali, incentivi e competenze allineati alla strategia che si vuole implementare
4) processi operativi allineati con quelli strategici

Prendendo come analogia un treno, la vision sarà la nostra destinazione, la motrice sarà la soddisfazione del cliente, il carburante sarà il miglioramento continuo, il binario sarà la gestione dei processi e il biglietto sarà un Sistema di Gestione della Qualità documentato.

Tutto questo si spiega meglio analizzando i concetti espressi nel capitolo 5 della norma che possono essere così riassunti:

1) i vertici dell’ organizzazione devono essere coinvolti nello sviluppo della qualità e il loro impegno deve essere ben visibile a tutti. Devono, inoltre, dare il buon esempio, comportandosi secondo i principi della qualità. Il loro coinvolgimento nel progetto è il motore principale per far sì che l’implementazione della qualità abbia successo
2) I vertici devono stabilire la politica della qualità e gli obiettivi, declinati per funzioni e livelli
3) i processi per raggiungere gli obiettivi qualità concordati, vanno pianificati dal management che deve anche fare in modo che le responsabilità e le autorità relative al Sistema di Gestione della Qualità siano ben chiare e note a tutti
4) va designato un rappresentante della Direzione che segua in prima persona tutto il progetto qualità e che abbia la necessaria autorità per intervenire direttamente nel suo sviluppo
5) la comunicazione all’interno dell’organizzazione va opportunamente studiata e implementata
6) l’organizzazione deve documentare e mantenere registrazione dei suoi processi
7) va sviluppato un processo di riesame del Sistema di Gestione della Qualità per valutarne i punti di forza e per identificare i punti di debolezza da migliorare
8) occorre promuovere la qualità all’interno dell’organizzazione coinvolgendo costantemente tutti i collaboratori.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito